
Il progetto “l’avventura nelle emozioni” destinato alle scuole primarie, nell’anno 2024/2025 ha coinvolto l’I.C. Sant’Agostino di Montecosaro e Civitanova Marche, l’I.C. L. Lotto di Monte San Giusto e l’I.C. Lanzi-Manzoni di Corridonia. Il progetto Build the Future nel format l’Avventura nelle emozioni (Emoji-Me) presenta i seguenti obiettivi:
- riuscire a dare un nome alle emozioni di base, ad accoglierle e riconoscerle;
- considerare l’attivazione fisiologica e le espressioni emotive del corpo
- imparare a modulare e a comunicare le proprie emozioni all’altro.
Perché è così importante sviluppare queste capacità? Sono fondamentali per le competenze relazionali, per comprendere i propri desideri, accrescere l’autostima e ad affrontare situazioni di stress che si riscontrano in tanti contesti, oltre a quello scolastico. Il tutto si svolge in una totalità di tre incontri due fra i quali con la presenza attiva di psicologi e/o educatori in classe.
Il progetto prevede la visione del film “Inside Out” in preparazione ai due incontri seguenti. Nel film sono riproposte le emozioni primarie sotto forma di personaggi il cui nome richiama l’emozione specifica e sono: gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto. La visione del film avviene a scuola alla presenza di un/a maestro/a che guida possibili riflessioni degli studenti.
Nel primo incontro in classe i professionisti teatralizzano un racconto composto da cinque scene che percorrono le avventure di LOU in tutte le emozioni di base. Lou in sella ad una bicicletta immaginaria porta con sé gli alunni all’esplorazione della sua fattoria dove incontrerà cinque animali, ognuno corrispondente ad un’emozione e alla fine di ogni sketch teatralizzato, avviene una discussione guidata con i bambini che indaga sui loro vissuti emotivi, rappresentando poi graficamente una delle scenette del racconto che più li ha colpiti.
Attraverso un’attività laboratoriale, nel secondo incontro gli alunni lavorano sul raggiungimento della consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle degli altri.
Come lo fanno?
Ad ogni bambino viene dato un foglio di carta velina colorata come i colori delle emozioni del film Inside Out (rabbia=rosso, disgusto=verde, paura=viola, tristezza=blu e gioia=giallo), per ogni volta che hanno provato quella specifica emozione negli ultimi dieci giorni, strapperanno più pezzetti di carta velina per poi riporli nel sacchetto giusto contrassegnato dalla presenza del colore e della foto del personaggio di inside out.
Tutta la carta velina strappata verrà poi inserita in un recipiente, dove verranno mescolati tutti i pezzettini di carta di emozioni colorate.
Che gran disordine, vero?
Ma perché i pezzettini di carta vengono mescolasti?
Perchè le emozioni a volte non sono tutte in ordine, soprattutto quando si è in relazione con gli altri. I bambini comprendono e accettano che si possono provare tante emozioni in contemporanea e che a volte è difficile capire come ci si sente. I bambini prendono consapevolezza di quanta fatica si fa ad individuare e a riconoscere un’emozione specifica partendo anche dal proprio corpo.
Per mezzo del gioco, del divertimento e dell’attività laboratoriale i bambini e gli adulti affrontano concetti astratti e difficili da affrontare.